Image Alt
24 ottobre 2025

Salute e fertilità del suolo

Il programma del convegno

venerdì 24 ottobre 2025

9:00 – 13:00

Campus Unitec S.p.A.
via Provinciale Cotignola 20/9 – Lugo (RA)

Tagliavini_profilepicture

I° Sessione: Gestione Sostenibile della Fertilità

Interviene: Massimo Tagliavini

Massimo Tagliavini è professore ordinario presso la Libera Università di Bolzano (UniBz), dove insegna Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree. La sua ricerca si concentra sull’eco-fisiologia degli alberi, analizzando scambi di carbonio, nutrienti e acqua tra suolo, piante e atmosfera, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, di cui più di 80 su riviste peer-reviewed. Ha ricoperto ruoli di leadership, tra cui la presidenza della Società Italiana di Scienza Ortoflorofrutticola (SOI) dal 2016 al 2022 e della Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) dal 2020 al 2023. È stato Chairman del Working Group dedicato alla Nutrizione delle Piante della International Society of Horticultural Science, ed ha organizzato numerosi convegni sul tema della nutrizione sostenibile. È il convener del XXXIII Congresso Mondiale dell’ISHS, che si terrà a Milano nell’agosto 2030.

II° Sessione: Biostimolanti: Mezzi Tecnici da conoscere

Interviene: Antonio Ferrante

Antonio Ferrante è Professore Ordinario presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. Insegna corsi su sostanze con proprietà stimolanti l’attività metabolica delle piante. La sua attività di ricerca si è articolata in alcuni periodi trascorsi presso istituzioni straniere. Prima di trasferirsi a Pisa è stato Professore Ordinario presso l’Università Statale di Milano. Le sue ricerche riguardano studi della modalità di azione dei biostimolanti non microbici sulle colture ortofloricole e lo studio della senescenza dei prodotti ortofloricoli durante la fase post raccolta. È autore di oltre 200 pubblicazioni, Accademico Corrispondente dell’Accademia dei Georgofili ed ha ricoperto numerosi ruoli di coordinamento nell’ambito della SOI, di cui è attualmente Presidente Generale.

Ferrante_profilepicture
Bulgarelli_profilepicture

III° Sessione: Salute e Qualità delle Risorse Suolo e Acqua

Interviene: Davide Bulgarelli

Davide Bulgarelli ha conseguito il Dottorato di ricerca in produzioni vegetali presso l’Università di Milano. Ha successivamente intrapreso una specializzazione post-dottorato al Max Planck Institute di Colonia, Germania, focalizzandosi sul microbioma delle piante ed è stato “amore a prima vista”. Nel 2013 Davide ha stabilito il proprio laboratorio presso l’Università di Dundee, (Scozia, Regno Unito) dove tutt’ora ricopre la posizione di Reader. L’ ambizione del team di Davide Bulgarelli e’ di sfruttare le conoscenze del microbioma delle piante per migliorare la salute del suolo e le produzioni agrarie sostenibili.

A breve verranno pubblicati programma completo, form e quote di iscrizione.